Daniele Papa nasce a Roma il 28 aprile 1985. Daniele ha una passione innata per il mondo della cucina, già all’età di 6 inizia a prepararsi da solo il pranzo per la scuola e prepara anche la cena dei suoi genitori che rientravano a casa tardi dal loro lavoro. All’età di 17 anni decide che questa passione diventerà il suo lavoro. Inizia a lavorare presso vari locali tipici romani per scoprire ed acquisire tutti i segreti della cucina romana. All’età di 19 anni inizia a gestire la pizzeria di teglia e tonda romana in piazza Sant’Eustachio nel cuore del centro storico di Roma. In quella pizzeria incontra le farine Di Marco, famose per aver inventato il mix di farine con cui si prepara la Pinsa Romana, ed inizia si da subito ad utilizzare i loro prodotti sino ai nostri giorni. L’utilizzo delle farine Di Marco gli permette di realizzare una pizza in teglia che per gusto e leggerezza si distingue sin da subito dalla tradizionale teglia romana. In questo locale mette tutto il suo amore per la cucina romana nella preparazione delle pizze. Sin da subito si distingue dagli altri creando un suo stile nel condimento, nasce così la pizza in 3D.
Questo suo stile rivoluziona completamente il modo di presentare le tradizionali pizze in teglia (fino al quel momento considerate di meno pregio rispetto alla tonda) ed elevando l’immagine della pizza in pizza gourmet.
Non smette mai di sperimentare e di ricercare nuovi accostamenti di gusto, questo suo desiderio di migliorarsi gli permetterà di realizzare e inserire sul mercato un prodotto completamente nuovo nel mondo pizza, le Papa Creams. L’utilizzo di queste creme gli permette di realizzare nuovi ingredienti per pizze. Inoltre gli permettono di realizzare un suo sogno, trasferire i piatti tipici della cucina romana sulla pizza. Nasce così, la cacio e pepe, la carbonara, l’aglio olio e peperoncino, la gricia, ecc….
Le sue creazioni buone sia da mangiare che da vedere gli conferiscono il nome di “il Pollock della pizza”, per l’interpretazione artistica dei condimenti riprodotti sulla pizza. Di fatto le pizze di Daniele Papa sono delle vere opere d’arte.
Nel 2018, visto l’enorme successo delle sue pizze fonda con altri amici un frincising chiamato Pizza Zazà, dove Daniele cura la ricette la formazione del personale e l’avviamento dei locali.
Daniele Papa è considerato uno dei migliori insegnanti e consulenti della Pinsa Romana e teglia Romana e collabora con le seguenti scuole di cucina:

Corso Teglia Romana, tonda, pala, pinsa e pane
Corso tecniche di condimento alternative e gourmet
Scuola Zazà accademy
Sito https://www.pizzazaza.it

Corso Teglia Romana
Corso tecniche di condimento alternative e gourmet
Scuola a tavola con lo chef
Sito https://www.atavolaconlochef.it

Corso Pizza in pala
Scuola Accademia Nazionale Pizza DOC
Sito https://www.accademianazionalepizzadoc.it/

Corso Teglia Romana, tonda, pala, pinsa e pane
Scuola I piaceri del palato
Sito https://www.ipiaceridelpalato.it

Corso Teglia Romana, tonda, pala, pinsa e pane
Scuola Italian chef academy
Sito https://www.italianchefacademy.it

Corso Teglia Romana
Scuola Gambero rosso
Sito https://www.gamberorosso.it/

Inoltre ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sui principali canali, tra i più importanti ricordiamo

Rai 1, a Conti fatti, la pizza al taglio
Tokyo TV Documentario culinario
Gambero rosso channel Video ricette
france 2 Servizio sulla pizza

non mancano neanche gli articoli su Giornali e riviste tra i quali

La Repubblica:
Il Messaggero;
Gambero Rosso Italia;
Routard Francia;
Rick Steve New York, Rome;
Map Magazine.

Inoltre è Conduttore radio fonico presso Roma talk radio, per la trasmissione Habemus Papa che tratta di pizza, cibo e sport.

Daniele Papa's ricette preferite


Caricamento…

Immagine Nome Valutazione Difficoltà